Lipedema - trattamento e costi

La liposuzione è considerata un trattamento efficace e duraturo del lipedema. Tuttavia, i suoi costi sono sostenuti raramente dal Servizio sanitario nazionale. Scoprite qui quali costi dovrete sostenere in caso di intervento e che cosa vi offre lipo-protect.

Costi della liposuzione per il trattamento del lipedema – Assunzione dei costi e rischi finanziari

Spesso le misure conservative, come il linfodrenaggio o la terapia compressiva, non bastano ad alleviare le sofferenze dei pazienti affetti da lipedema. Gli interventi chirurgici come la liposuzione sono considerati metodi di trattamento particolarmente efficaci e duraturi nel tempo.

Tuttavia, a differenza dell'approccio terapeutico conservativo, i costi della liposuzione vengono sostenuti raramente dal Servizio sanitario nazionale. Pertanto, i pazienti potrebbero dover sostenere personalmente i costi della liposuzione. Quanto costa la liposuzione? In quali casi il Servizio sanitario nazionale ne sostiene i costi? E cosa devono considerare i pazienti che scelgono di pagare di tasca propria l’intervento? Abbiamo riassunto le risposte a queste domande nella sezione sottostante:

Quanto costa la liposuzione?

La liposuzione in Germania costa tra i 1.800 e i 5.500 euro ad intervento. Il prezzo dipende dalla quantità di tessuto adiposo da rimuovere, dalla durata e dal numero di interventi nonché dal metodo di liposuzione. In ogni caso, soltanto un consulto medico dettagliato potrà fare chiarezza sui costi effettivi della liposuzione eseguita per il trattamento del lipedema.

Terapia del lipedema: quali costi vengono sostenuti dal Servizio sanitario nazionale?

Le casse del Servizio sanitario nazionale coprono i costi dei trattamenti conservativi del lipedema. Questo include il linfodrenaggio manuale, la terapia di esercizio, la terapia compressiva o la cura della pelle. Nella maggior parte dei casi la liposuzione non è coperta dall'assicurazione sanitaria. Sebbene questo metodo terapeutico sia molto efficace, di solito le persone interessate devono pagarlo da sole. Fanno eccezione i casi particolarmente gravi: dal 1° gennaio 2020, le casse malattia obbligatorie coprono il trattamento di liposuzione per i pazienti con lipedema allo stadio 3. Questa normativa è inizialmente limitata fino al 31 dicembre 2024.

Anche per il lipedema di stadio III – Il rimborso dei costi della liposuzione risulta spesso difficile

Anche i pazienti affetti da lipedema avanzato devono darsi un gran da fare prima che il Servizio sanitario nazionale copra i costi della liposuzione. Devono prima sottoporsi a una terapia conservativa del lipedema per almeno sei mesi. Solo se tale trattamento non funziona, si può prendere in considerazione la liposuzione. I medici devono inoltre essere autorizzati a eseguire interventi chirurgici ambulatoriali per poter offrire la liposuzione come prestazione del Servizio sanitario nazionale per il trattamento del lipedema.

Rimborso dei costi da parte delle assicurazioni sanitarie private

Il rimborso dei costi è diverso per le assicurazioni sanitarie private (PKV): In questo caso, i pazienti affetti da lipedema possono avere maggiori possibilità di essere rimborsati per i costi dell'intervento chirurgico. Questo perché i pazienti privati non devono sottoporsi a un lungo processo di approvazione. La promessa di prestazioni dell'assicurazione sanitaria privata comprende anche metodi terapeutici nuovi e innovativi, considerati efficaci dal punto di vista medico. Poiché il lipedema è un disturbo patologico della distribuzione del grasso, la terapia di liposuzione può essere classificata come un trattamento necessario dal punto di vista medico. Ciò è regolato dalle condizioni della PKV. Se la diagnosi di lipedema è chiara e non sono disponibili altri metodi promettenti o solo pochi, la liposuzione può essere considerata una misura terapeutica adeguata. Tuttavia, la PKV esaminerà sempre il singolo caso.

Cosa devono considerare i pazienti che sostengono personalmente i costi della liposuzione?

Dato che solitamente la liposuzione è (ancora) classificata come un intervento puramente estetico e quindi non necessario dal punto di vista medico, occorre prestare attenzione quando si sceglie di sottoporsi a tale intervento pagandolo di tasca propria. Se a seguito di questi interventi dovessero insorgere complicazioni, dovrete pagare un contributo per tali trattamenti post-operatori. Nel peggiore dei casi, i costi saranno completamente a carico vostro: ciò rappresenta un rischio finanziario elevato. Nonostante tutte le precauzioni, non è infatti mai possibile escludere del tutto le complicanze post-operatorie.

Lipo-protect – la polizza assicurativa per le complicanze insorte a seguito del trattamento chirurgico del lipedema

Per tutelarvi da questi rischi, abbiamo creato lipo-protect: la polizza copre la parte dei costi dei trattamenti post-operatori non sostenuti dal Servizio sanitario nazionale o dall’assicurazione sanitaria. In caso di lipedema, sono spesso necessari vari interventi di liposuzione. Con lipo-protect, sono coperti tutti gli interventi effettuati nel periodo di validità dell'assicurazione.

In caso di sinistro, lipo-protect si fa carico immediatamente delle spese per trattamenti ambulatoriali privati fino a 5 .000 euro. In caso di interventi ospedalieri più estesi, lipo-protect rimborsa le spese a carico del paziente fino a 250.000 euro. La liquidazione del sinistro è rapida e semplice: se la documentazione è completa, il pagamento avviene direttamente online, nel giro di poche ore e senza coinvolgere la vostra assicurazione sanitaria.

Lipo-protect – protetti con leggerezza